UN BUON ACQUISTO
INIZIA DALL'ETICHETTA.
Quali sono le informazioni che devono accompagnare un elettrodomestico?
Come deve essere etichettato un prodotto tessile o calzaturiero?
Come deve essere apposta la marcatura CE sul giocattolo?
Alcuni settori merceologici sono regolati ad norme sull'etichettatura. Quali sono?

PRODOTTI
TESSILI
Scopri tutto quello che è utile sapere sull'etichetta che descrive la composizione dei tuoi prodotti tessili.
Cos’è un prodotto tessile?
Si tratta di un prodotto composto di fibre tessili per almeno l'80% del peso. Nella categoria rientrano quindi non solo i capi d'abbigliamento, ma anche le parti tessili usate nei rivestimenti per la copertura di mobili, ombrelli, ombrelloni, rivestimenti multistrato per pavimenti, materassi, articoli da campeggio, fodere coibenti di calzature e guanti.
Un'etichetta di composizione corretta:
-
specifica la percentuale in peso e in ordine decrescente di tutte le fibre presenti, fatte salve le tolleranze e i criteri d'uso dell'indicazione "altre fibre";
-
indica per esteso il nome delle fibre tessili che compongono il prodotto stesso (non devono essere usate sigle e abbreviazioni);
-
è scritta in italiano, in modo chiaro e leggibile (i produttori internazionali sono obbligati a inserire le informazioni in italiano, pur potendo farle convivere con le stesse informazioni in altre lingue);
-
contiene gli estremi per risalire al produttore.
Inoltre, ci sono diversi casi particolari e utili curiosità da ricordare:
-
i termini "100%", "puro" o "tutto" si riferiscono al prodotti tessili composti interamente da una sola fibra. La presenza di altre fibre all'interno di prodotti definiti come composti da un'unica fibra o etichettati come "puri" è tollerata come impurezza nella misura del non oltre il 2% del peso del prodotto e il 5% solo per i prodotti cardati;
-
la denominazione "lana vergine" è riservata solo alla lana mai utilizzata precedentemente, mentre quando sull'etichetta si legge "100% pura lana" è probabile che ci si trovi davanti a un capo composto da lana "non di prima tosa";
-
l'informazione "Misto lino. Ordito puro cotone-trama puro lino" viene utilizzata solo nei prodotti in cui la percentuale di lino sia pari ad almeno il 40% del peso totale del tessuto;
-
là dove presenti parti non tessili di origine animale (ad esempio: laccio in cuoi, bottone in corno o madreperla, imbottitura in cuoio, etc.) l'etichetta deve indicare la presenza di "parti non tessili di origine animale".


Conosci le informazioni obbligatorie da cercare sulle etichette o sulle confezioni delle calzature?
Impara a conoscerle. Scoprirai che solo chi lavora in modo trasparente ci tiene a darti informazioni chiare, complete e corrette (perché conformi a quanto previsto dalla legge).
Così, tu potrai sempre scegliere con consapevolezza i prodotti più adatti alle tue esigenze e sentirti sempre sicuro dei tuoi acquisti in negozio e online.
CALZATURE
SULLE CALZATURE DEVONO ESSERE SEMPRE INDICATE











GIOCATTOLI

Sai quali informazioni cercare sui giocattoli o sulla confezione dei giocattoli? Impara a conoscerle tutte. Scoprirai che solo chi lavora in modo trasparente ci tiene a darti informazioni chiare, complete e corrette (perché conformi a quanto previsto dalla legge). Così potrai sempre scegliere con consapevolezza i giocattoli più adatti alle tue esigenze e sentirti sempre sicuro dei tuoi acquisti.






indica che il giocattolo è conforme ai requisiti di sicurezza previsti dalla normativa comunitaria
sono informazioni sul fabbricante/importatore, che deve essere sempre identificabile
indica che il prodotto non è adatto ai bambini di età inferiore ai 36 mesi
AVVERTENZE E ISTRUZIONI PER L'USO
Devono essere chiare, facilmente leggibili e comprensibili. devono essere presenti sempre anche in lingua italiana. (le avvertenze vanno riportate anche sulle istruzioni per l’uso).
AVVERTENZE OBBLIGATORIE



Età minima o massima dell’utilizzatore
Particolari abilità che l’utilizzatore deve possedere per utilizzare il giocattolo
Peso minimo e/o massimo dell’utilizzatore
Eventuali precauzioni da seguire nell’utilizzo di alcune categorie di giocattoli e potenziali pericoli legati a un uso diverso da quello indicato.
Per esempio, va indicata, quando opportuno:
-
la necessità di essere sorvegliati da un adulto durante l'uso del giocattolo
-
la presenza di sostanze o miscele pericolose e delle precauzioni da adottare per evitare i relativi pericoli (vanno inoltre indicate prime cure urgenti in caso di incidenti connessi all’uso del giocattolo)
-
la presenza di fragranze potenzialmente allergizzanti
-
la necessità di premunirsi di dispositivi di protezione raccomandati (caschi, guanti, ginocchiere, gomitiere, ecc.) per l’uso di determinati tipi di giocattoli (per esempio, i pattini a rotelle).

PRODOTTI
ELETTRICI
Quali informazioni ti servono per acquistare un prodotto elettrico?
Impara a cercare e leggere le informazioni obbligatorie sulle etichette di elettrodomestici e prodotti elettrici e scoprirai che solo chi lavora in modo trasparente ci tiene a darti le informazioni chiare, complete e corrette (perché conformi a quanto previsto dalla legge!). E soprattutto potrai sempre scegliere con consapevolezza i prodotti più adatti alle tue esigenze e sentirti sempre sicuro quando acquisti in negozio e online.
Cosa devi controllare quando acquisti un elettrodomestico?

La classe energetica ti informa sul consumo e sull'impatto che l'uso dell'elettrodomestico ha sulla tua vita quotidiana, sull'ambiente e sulle risorse.
Per alcuni prodotti - come ad esempio congelatori e frigoriferi - è prevista una classe energetica minima.
L'etichetta di un prodotto elettrico contiene anche delle informazioni utili sulla capacità e le prestazioni del prodotto, essenziali per valutare l'elettrodomestico che soddisfa al meglio le tue esigenze.